Notte prima degli esami e ultimo giorno di scuola: l’augurio dei segretari e dell’assistente nazionale

E’ arrivata anche per te questa notte magica!
Notte di sogni e paure, di strategie e previsioni…Notte in cui ti senti improvvisamente grande, ma vorresti perdutamente l’abbraccio di una persona cara come incoraggiamento…
Prima volta alle urne: il futuro dell’Europa passa anche da me

Quest’anno ho compiuto 18 anni e questo fine settimana potrò votare per la prima volta come tanti miei compagni di classe. Quando si parla di politica, soprattutto con i miei coetanei, ci sono tre frasi che mi sento spesso ripetere: “tanto non cambia mai niente”, “non ci capisco nulla” e “nessuno mi rappresenta”.
La Costituzione e lo spirito dell’I Care

Il 2 giugno 1946 segna il passaggio dell’Italia da monarchia a Repubblica, dopo il referendum istituzionale che ha modificato il profilo sociale del Paese. In questa occasione fu eletta l’Assemblea Costituente, con il compito di redigere una costituzione che racchiudesse i valori democratici e antifascisti maturati nel percorso di Liberazione del Paese.
Dalla violenza alla speranza – La testimonianza di Davide, segretario MSAC di Pisa

Davide, segretario Msac del circolo di Pisa, ci racconta cosa è successo nella sua città il 23 febbraio, quando studenti e studentesse scesi in piazza per la pace sono stati caricati dalle forze dell’ordine. Una testimonianza diretta e sincera che ci riporta oltre slogan, rabbia e indignazione e ci chiede ancora una volta di farci toccare nel profondo da quello che è successo, perché se nulla cambierà in noi e resteremo indifferenti allora ci saremo davvero arresi a questa inaccettabile violenza.
Diritto al Futuro – Contrastare la povertà educativa per una società del domani più giusta

Nella scheda, cercheremo di definire la povertà educativa e analizzare i suoi molteplici effetti, tra cui dispersione scolastica, dispersione implicita e abbandono scolastico precoce.
Rinnovare uniti l’impegno – Verso le elezioni europee

In questa scheda esamineremo da vicino il ruolo e le responsabilità di ciascuna istituzione, non solo nella formulazione delle politiche, ma anche nel plasmare il tessuto stesso della democrazia europea.
LA MEMORIA CHE GENERA PACE

Il 27 gennaio in Italia e in molti altri Paesi del mondo, si celebra la “Giornata della Memoria”. Il 27 gennaio del 1945, infatti, è il giorno in cui l’armata rossa sfondò i cancelli del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz iniziando la liberazione delle persone deportate per volere del governo nazista.
Digitale, ambiente da abitare

Vorremmo approfondire le nuove frontiere del digitale, trattare i rischi di un utilizzo disinformato e porre alcune questioni etiche che possano aiutare ad aumentare la consapevolezza dell’utilizzo di questi strumenti.
Che (eco-)ansia! – Quando il cambiamento climatico diventa un problema di salute mentale

Nella scheda proviamo a chiarire il significato del termine eco-ansia, per poi provare ad analizzarne le cause che hanno portato alla nascita di questo sentimento.
Stressati, depressi e in ansia, ma con il desiderio di una scuola più sana

Confusi. In sintesi: fragili. I giornali e le ricerche non fanno che titolare che i ragazzi di oggi stanno male.”