5 ottobre – Giornata Internazionale degli Insegnanti
Ogni anno il 5 Ottobre ricorre la Giornata Mondiale degli Insegnanti. Oggi celebriamo il loro ruolo indispensabile nel fornire un’istruzione di qualità a tutti i livelli. Come riporta l’art. 29 della “Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza”, la scuola ha il compito di garantire a ciascuno il diritto allo “sviluppo della personalità […] nonché lo sviluppo delle sue facoltà e delle sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità”
15 settembre – Giornata Internazionale della Democrazia –
Nonostante gli spazi fisici di partecipazione siano una criticità attuale, sono molteplici i segnali che indicano un maggiore interesse delle nuove generazioni negli ultimi anni attraverso la digitalizzazione, un nuovo concetto di impegno che potremmo definire “più a misura della GenZ”. Le nuove generazioni, al contrario di quanto l’opinione diffusa voglia far credere, non sono meno impegnate rispetto alle generazioni precedenti.
Il ruolo dei giovani, a 32 anni dalla Strage di Via D’Amelio
Sono oggi, 19 luglio 2024, passati esattamente 32 anni da quella strage che versò altro sangue nel mondo, è la strage di via d’Amelio, dove persero la vita il Giudice Paolo Borsellino e la sua scorta composta da Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Notte prima degli esami e ultimo giorno di scuola: l’augurio dei segretari e dell’assistente nazionale
E’ arrivata anche per te questa notte magica!
Notte di sogni e paure, di strategie e previsioni…Notte in cui ti senti improvvisamente grande, ma vorresti perdutamente l’abbraccio di una persona cara come incoraggiamento…
Prima volta alle urne: il futuro dell’Europa passa anche da me
Quest’anno ho compiuto 18 anni e questo fine settimana potrò votare per la prima volta come tanti miei compagni di classe. Quando si parla di politica, soprattutto con i miei coetanei, ci sono tre frasi che mi sento spesso ripetere: “tanto non cambia mai niente”, “non ci capisco nulla” e “nessuno mi rappresenta”.
La Costituzione e lo spirito dell’I Care
Il 2 giugno 1946 segna il passaggio dell’Italia da monarchia a Repubblica, dopo il referendum istituzionale che ha modificato il profilo sociale del Paese. In questa occasione fu eletta l’Assemblea Costituente, con il compito di redigere una costituzione che racchiudesse i valori democratici e antifascisti maturati nel percorso di Liberazione del Paese.
Dalla violenza alla speranza – La testimonianza di Davide, segretario MSAC di Pisa
Davide, segretario Msac del circolo di Pisa, ci racconta cosa è successo nella sua città il 23 febbraio, quando studenti e studentesse scesi in piazza per la pace sono stati caricati dalle forze dell’ordine. Una testimonianza diretta e sincera che ci riporta oltre slogan, rabbia e indignazione e ci chiede ancora una volta di farci toccare nel profondo da quello che è successo, perché se nulla cambierà in noi e resteremo indifferenti allora ci saremo davvero arresi a questa inaccettabile violenza.
Diritto al Futuro – Contrastare la povertà educativa per una società del domani più giusta
Nella scheda, cercheremo di definire la povertà educativa e analizzare i suoi molteplici effetti, tra cui dispersione scolastica, dispersione implicita e abbandono scolastico precoce.
Rinnovare uniti l’impegno – Verso le elezioni europee
In questa scheda esamineremo da vicino il ruolo e le responsabilità di ciascuna istituzione, non solo nella formulazione delle politiche, ma anche nel plasmare il tessuto stesso della democrazia europea.
LA MEMORIA CHE GENERA PACE
Il 27 gennaio in Italia e in molti altri Paesi del mondo, si celebra la “Giornata della Memoria”. Il 27 gennaio del 1945, infatti, è il giorno in cui l’armata rossa sfondò i cancelli del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz iniziando la liberazione delle persone deportate per volere del governo nazista.