È online la nuova scheda formativa sul tema del carcere, dal titolo: “Oltre la pena”.
Ringraziamo per il contributo Sara Gasponi, Carlo Grigioni, Alessia Mannarino e Tommaso Sartore.
In questa scheda ci interroghiamo sul significato del carcere e sul suo ruolo nella società. Spesso percepita come un’istituzione distante, la realtà carceraria è invece parte integrante del nostro sistema democratico. Cosa significa essere un’istituzione? Qual è il suo legame con i valori di giustizia e libertà?
A partire dall’etimologia del termine istituzione, che deriva dal latino institutio e indica l’atto di stabilire una consuetudine, approfondiamo il ruolo sociale del carcere. Così come la scuola, anche il carcere è un organo della società, legittimato da un interesse collettivo.
Ma possiamo davvero considerare il carcere solo un luogo di detenzione? O dovremmo piuttosto vederlo come uno spazio in cui si intrecciano valori fondamentali della nostra democrazia? La percezione che ciascun cittadino ha del carcere racchiude il senso più profondo delle nostre idee di libertà e giustizia.
Da cittadini consapevoli e responsabili, possiamo ignorare ciò che accade all’interno di una realtà così centrale per il nostro sistema sociale?
Buona lettura!