Vivi la scuola. Prendi la parola.
Partecipa al cambiamento.

Educazione alle Relazioni – Il nostro parere

Gentilissimo Ministro,siamo onorati di poter contribuire, attraverso questa lettera, al progetto di “Educazione alle relazioni”, con il quale il Ministero dell’Istruzione e del Merito intende proporre una risposta ai crescenti fenomeni di violenza che si possono segnalare in tutto il Paese. Abbiamo apprezzato la tempestività nella risposta sul tema delle violenze sessuali, ancor più necessaria […]

Rappresentanti del cambiamento

È online la scheda “Rappresentanti del cambiamento – studenti impegnati nella rappresentanza”, che accompagna la campagna di rappresentanza per l’anno 2023/24! Questo materiale è stato realizzato in collaborazione tra l’area scuola e l’area formazione del MSAC.

Gli esami non finiscono mai

Sono passati ventitré anni dalla mia maturità, ma ogni anno quando arriva giugno è impossibile non pensarci. Ripenso alla me di allora che, andando all’esame in motorino, non riusciva a tenere dritto il manubrio per quanto tremava dalla paura. Con questa sensazione in mente, provo a mettermi nei panni di voi che vi trovate ad affrontare quell’esperienza.

E se fosse stato questo il mio vero esame di maturità?

di Francesco Lattanzio (membro dell’area scuola) “Maturità, t’avessi preso prima”, cantava Venditti in “Notte prima degli esami”. Già riesco a immaginarmi mentre sarò lì a cantarla a squarciagola con i miei compagni di classe la notte del 20 giugno, alla vigilia della prima prova, in un’atmosfera che vedo piena di gioia mista a preghiere, tante […]

2 GIUGNO, OGGI COME ALLORA

Oggi, parliamo di Repubblica mentre è in atto un conflitto proprio nel cuore dell’Europa. Guardando dunque alla storia della Repubblica, dunque, non possiamo non ricordare che solo 80 anni fa vivevamo una terribile guerra che ha lasciato profonde cicatrici, ancora visibili nella nostra storia e nel nostro quotidiano. Il popolo italiano, allora, ha risposto alla violenza con il diritto di voto, il più importante mezzo democratico che tuttora abbiamo

Like oceans we rise

In questi ultimi giorni, nel nostro Paese, abbiamo vissuto uno dei disastri ambientali più gravi degli ultimi anni: dal 17 maggio, infatti, stiamo assistendo alla seconda fase dell’alluvione devastante che ha colpito l’Emilia Romagna.
A questo punto occorre chiedersi:
Perché la situazione che sta vivendo l’Emilia Romagna riguarda tutte e tutti noi?

Una questione d’onore

Da anni ormai il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in collaborazione con la fondazione Giovanni Falcone, organizza la Giornata per la legalità e il contrasto alla criminalità mafiosa. Ma che senso ha celebrare questa giornata dopo tutto questo tempo? La mafia esiste ancora?

Scuola 2030

Scuola 2030 – Un manifesto per cambiare davvero è lo strumento che il Movimento Studenti di Azione Cattolica mette in campo per dare voce a tutti gli studenti e le studentesse incontrati per la SFS 2023 e per dare attuazione concreta ai cambiamenti di cui le nostre scuole hanno bisogno. Si tratta della revisione e […]

Voglia di Europa

Il 9 maggio è lo European Day, istituito a memoria della Dichiarazione Schuman nel 1950, che diede il via al processo di unione tra le nazioni europee…